di Alessio Giacometti
Quest’anno per il Capodanno cinese si sono mossi oltre 400 milioni di vacanzieri, a dimostrazione di come il turismo sia ormai un obbligo sociale e un fenomeno di massa, con inevitabili conseguenze per l’ambiente
Magazine di letteratura, musica, moda, società, teatro, scienza.
di Alessio Giacometti
Quest’anno per il Capodanno cinese si sono mossi oltre 400 milioni di vacanzieri, a dimostrazione di come il turismo sia ormai un obbligo sociale e un fenomeno di massa, con inevitabili conseguenze per l’ambiente
di Alessandro Mantovani
Recensione de L’indifferenza naturale di Italo Testa
di Alessio Giacometti
Un’analisi del pragmatismo ecologista di Greta Thunberg, attivista sedicenne svedese che, criticando l’immobilismo della diplomazia ambientale, ricorda al mondo che è tempo di agire
di Silvia Frigeni
Recensione de L’animale che mi porto dentro di Francesco Piccolo
di Giulio Pecci
Lo sguardo sinestetico di Duval Timothy, musicista e designer classe 1989, nato e cresciuto a Londra da madre inglese e padre sierraleonese, diviso tra Africa e Inghilterra.
di Emanuele Zoppellari Perale
Analizzando l’essenza del dandismo, a partire dal suo capostipite Beau Brummell, appare evidente come il vero dandy italiano non sia Gabriele D’Annunzio, ma Guido Gozzano
di Francesca Lombardi
Una riflessione sull’interattività, a partire dal confronto tra il teatro partecipativo di Roger Bernat e l’episodio di Black Mirror, Bandersnatch
di Alessio Giacometti
Un’analisi di alcuni elementi ricorrenti dello jihadismo europeo degli ultimi anni
di Giulio Pecci
Charles Mingus, la musica classica, il jazz e il suo essere un afroamericano “atipico”, raccontati attraverso l’analisi di quattro suoi capolavori
di Pierpaolo Lippolis
Recensione di Dove mi trovo, primo romanzo scritto in italiano da Jhumpa Lahiri, statunitense di origini bengalesi