di Sara Ponzo
Un posto che non ti vuole: decostruire la restanza
di Ludovica Salvi
Cosa vuol dire crescere in un’area interna: non tutti possono essere quelli che restano.
Guida all’indulgenza
di Lucia Bareggi
L’immaginario derivativo e esploso di Nadia Lee Cohen
Ispirazioni passate e visioni future. Per un approccio trasversale al presente
di Daniela Macrì
Dal Medioevo alla Silicon Valley, tra cultura umanistica e dimensione digitale, Daniela Macrì intervista il guru delle digital humanities Jeffrey Schnapp.
Predator: l’America e l’altro
di Franco Cimei
Sono gli anni ‘80: l’avversario degli Stati Uniti non può essere di questo mondo
Chi vieta di dire la verità ridendo?
In copertina: Francesco Vezzoli, Self-portrait as Emperor Hadrian Loving Antinous, 2012, busto di Antinoo in marmo di Carrara (XVIII secolo…
Inventare il futuro a partire dalla scrittura: da Pasolini a Black Tulips
di Fabio Ciancone
Un confronto stilistico tra il realismo di Trevisan e quello di Pasolini: nel parallelismo tra i due autori, quello che si perde è l’idea – la speranza – di andare oltre il dato oggettivo della scrittura per immaginare un mondo diverso.
Chimica robot e rivoluzione delle IA
di Francesca Martelli
Anche sul fronte della chimica le tecnologie all’avanguardia ispirano nuovi modi di pensare la ricerca, generando sfide uniche nel loro genere.
Il grande caldo: mumblecore di noi altri
di Alice Sagrati
Peroni da 66 e drum di pueblo sotto il sole torrido di agosto, in sottofondo un pezzo de I Cani. Una recensione de Il grande caldo di Dan Bensadoun e Marcello Enea Newman.
Condividere o non condividere: questo è lo Sharenting
di Claudia Fiorillo
Una riflessione sullo sharenting, attraverso le sue cause e implicazioni, come spazio di confronto sulla genitorialità nell’epoca digitale e sugli strumenti per viverla con consapevolezza