Nella nostra rassegna prevacanziera sono confluite letture recenti, riletture e visioni. Dai linguaggi visivi alla narrativa contemporanea, dalla letteratura e poesia alla saggistica sui fenomeni di mutazione socioculturali, queste le nostre proposte di redazione
Pedante q.b.
di Niccolò Protti
Una riflessione sull’approccio culinario in “Il pedante in cucina” di Julian Barnes
Nella mente di Richard Yates
di Francesca Romana Cicolella
Partendo da tre suoi romanzi, la necessità di Richard Yates di raccontare la psicoterapia
Il virus e il Dragone
di Andrea Antoccia
Il futuro della Cina dopo la COVID-19: una conversazione con la giornalista Giada Messetti
La prima reazione è un sussulto
di Sofia Frigerio
L’apparizione del Doppio in neurologia, letteratura e psicanalisi
Niente adulti
di Niccolò Protti
Uno sguardo sui giovani protagonisti di “Niente” di Janne Teller
Stati generali: considerazioni parziali
di Clorinda Palucci
Appunti a margine dell’ultima trasmissione di Serena Dandini
Hijab, femminismo e superpoteri
di Valentina De Brasi
Qahera, il fumetto di Deena Mohamed contro maschilismo e pregiudizi
Avere poco fiato
di Sofia Frigerio
Racconto della pandemia dalle corsie di una casa di riposo
La colpa è donna
di Roberta Donato
Diritto alla felicità e senso di colpa in Anna Karenina