Skip to content

Nido Magazine

  • Facebook
  • Twitter
  • Instagram

Magazine di letteratura, musica, moda, società, teatro, scienza.

Categoria: Mondo

Avere poco fiato

di Sofia Frigerio

Racconto della pandemia dalle corsie di una casa di riposo

coronavirus, covid-19, personal essay, Sofia Frigerio

Follia condivisa e altri problemi di coppia

di Sofia Frigerio

Storia culturale della folie à deux tra cinema, letteratura e dispute mediche

cinema, Folie à deux, Letteratura, Psicosi, Sofia Frigerio

La città che non fu

di Ilaria Giaccio

Recensione di Remoria di Valerio Mattioli

borgatosfera, GRA, GUIDOGAZZILLI, Ilaria Giaccio, PERIFERIA, remoria, Roma, UNDERGROUND

Rivoluzione Rojava

di Alessio Giacometti

Dai sumeri alla gineologia: femminismo anarchico e avanguardia curda

AbdullahÖcalan, Alessandro Giacometti, avanguardia, femminsmo, gineologia, PKK, rivoluzionefemminista, Rojava, YJA-Star, YPJ, zerocalcare

Narrare la metropoli

di Marco Inguscio

La fantascienza come strumento di critica al capitalismo neoliberista

China Miéville, città, fantascienza, Hao Jinfang, Marco Inguscio, markfisher, metropoli, neoliberismo

Ecopaura

di Alessio Giacometti

Profeti dell’apocalisse, pedagogia della catastrofe, panico da crisi climatica

Alessio Giacometti, gretathunberg, lanostracasaèinfiamme

Il sessismo della lingua italiana

di Ilaria Giaccio

Riflessione sull’utilizzo del femminile nella lingua italiana

almasabatini, avvocata, femminismo, Ilaria Giaccio, italiano, lingua, ministra, sessismo

Il mondo in sciopero

di Alessio Giacometti

Da Padova, cronaca del primo sciopero globale per il clima

Alessio Giacometti, ambiente, gretathunberg, padova, sciopero, strike

Futuro Xenofemminista

di Ilaria Giaccio

Recensione di Xenofemminismo di Helen Hester

femminismo, helenahester, Ilaria Giaccio, nero, xenofemminismo

Divoratori di paesaggi

di Alessio Giacometti

Quest’anno per il Capodanno cinese si sono mossi oltre 400 milioni di vacanzieri, a dimostrazione di come il turismo sia ormai un obbligo sociale e un fenomeno di massa, con inevitabili conseguenze per l’ambiente

Alessio Giacometti, antropocene, chunyun, d'eramo

Navigazione articoli

Articoli meno recenti
Articoli seguenti

Chi siamo

Nido è il progetto nato dall’impegno degli allievi della Scuola di scrittura per riviste culturali del Tascabile. La creazione di questa rivista vuole essere un incontro tra persone con percorsi, interessi e formazioni differenti. Un luogo di confronto tra diverse discipline: letteratura, cinema, musica, arte, teatro, moda, politica, società, scienze.

Gli attuali redattori di Nido sono: Marco Arienti, Vittoria Brachi, Eleonora Buttarelli, Fabio Ciancone, Franco Cimei, Sara Ciprari, Luca Climastone, Silvia Contini, Elisa Cottafava, Sophia Di Paolo, Carmela Fabbricatore, Aura Fico, Claudia Fiorillo, Irene Frau, Viola Giacalone, Francesca Giannoni, Maria Giardina, Francesca Martelli, Angela Lorenzin, Daniela Macrì, Guendalina Middei Giovanni Padua, Elena Pizzo, Federica Ranocchia, Giulia Rocchi, Fabrizio Roscini, Alice Sagrati, Paolo Scaglione, Walter Tossici, Denise Tshimanga, Idarah Umana, Angela Zambarda.

Contatti:   scuola@iltascabile.com

Ricerca

Proudly powered by WordPress
Theme: Rebalance by WordPress.com.
 

Caricamento commenti...