Skip to content

Nido Magazine

  • Facebook
  • Twitter
  • Instagram

Magazine di letteratura, musica, moda, società, teatro, scienza.

Categoria: Linguaggi

Il sessismo della lingua italiana

di Ilaria Giaccio

Riflessione sull’utilizzo del femminile nella lingua italiana

almasabatini, avvocata, femminismo, Ilaria Giaccio, italiano, lingua, ministra, sessismo

Paradiso perduto

di Giulio Pecci

Musica, repressione e voglia di vivere in Guava Island di Donald Glover

childishgambino, donaldglover, film, Giulio Pecci, guavaisland, movie, music, rihanna

Obsolescenza Indie

di Riccardo Papacci

Come l’avvento di internet e della sua estetica hanno mutato la canzone popolare

indie, music, Riccardo Papacci, thefader, thewire, trap

Metallo urlante

di Marco Inguscio

A spasso nella fantascienza tra amore, morte e robots grazie alla nuova serie di Netflix

cyberpunk, fantascienza, lovedeathandrobots, Marco Inguscio, netflix, serietv

Africa elettronica

di Giulio Pecci

La musica elettronica africana tra passato e presente

africa, africanmusic, electronicmusic, francisbebey, Giulio Pecci, jovilemonstre, music, sudanarchives

Estate novecentesca

di Silvia Frigeni

Recensione de I Villeggianti di Valeria Bruni Tedeschi

cinema, film, ivilleggianti, recensione, Silvia Frigeni

Il tempo delle sartine

di Pierpaolo Lippolis

Storie di un tempo in cui le sarte, con il loro mestiere, contribuivano a un sapere accorto e diffuso dei vestiti

cucito, Linguaggi, moda, Pierpaolo Lippolis, sarte

Lars von Trier all’inferno

di Emanuele Zoppellari Perale

Una riflessione sull’arte di Lars von Trier a partire dal suo ultimo film La casa di Jack

Emanuele Zoppellari Perale, film, inferno, lacasadijack, larsvontrier

Guardare una mostra di moda

di Pierpaolo Lippolis

Una riflessione sullo stato delle mostre e dei musei che si occupano di moda in Italia

arte, moda, mostre, musei, Pierpaolo Lippolis

Il potere come sottomissione

di Francesca Lombardi

Un’analisi di Sette meditazioni sul sadomasochismo, spettacolo del 1973 ideato dal gruppo anarchico-pacifista The Living Theatre, fondato da Julian Beck e Judith Malina

Francesca Lombardi, Linguaggi, livingtheatre, potere, teatro

Navigazione articoli

Articoli meno recenti
Articoli seguenti

Chi siamo

Nido è il progetto nato dall’impegno degli allievi della Scuola di scrittura per riviste culturali del Tascabile. La creazione di questa rivista vuole essere un incontro tra persone con percorsi, interessi e formazioni differenti. Un luogo di confronto tra diverse discipline: letteratura, cinema, musica, arte, teatro, moda, politica, società, scienze.

Gli attuali redattori di Nido sono: Marco Arienti, Vittoria Brachi, Eleonora Buttarelli, Fabio Ciancone, Franco Cimei, Sara Ciprari, Luca Climastone, Silvia Contini, Elisa Cottafava, Sophia Di Paolo, Carmela Fabbricatore, Aura Fico, Claudia Fiorillo, Irene Frau, Viola Giacalone, Francesca Giannoni, Maria Giardina, Francesca Martelli, Angela Lorenzin, Daniela Macrì, Guendalina Middei Giovanni Padua, Elena Pizzo, Federica Ranocchia, Giulia Rocchi, Fabrizio Roscini, Alice Sagrati, Paolo Scaglione, Walter Tossici, Denise Tshimanga, Idarah Umana, Angela Zambarda.

Contatti:   scuola@iltascabile.com

Ricerca

Proudly powered by WordPress
Theme: Rebalance by WordPress.com.
 

Caricamento commenti...