Skip to content

Nido Magazine

  • Facebook
  • Twitter
  • Instagram

Magazine di letteratura, musica, moda, società, teatro, scienza.

Autore: Nido

Mettere a fuoco il desiderio

di Marco Arienti

Campi e fuoricampi nella paideia erotica di Chiamami col tuo nome

Linguaggi, Marco Arienti

Liberare i corpi

di Alice Sagrati

Analisi della trilogia femminile di Pablo Larraìn: come si colloca Ema tra Jackie e Spencer

Alice Sagrati, Linguaggi

Dittici rinascimentali a confronto

di Angela Zambarda

Influenze stilistiche nella moda bolognese

Angela Zambarda, Linguaggi

La fine della Storia nel cinema mainstream

di Irene Frau

Orizzonti tardo-capitalisti in Triangle of sadness e The Menu

Provincia Ghirri

di Vittoria Brachi

La periferia italiana negli scatti del fotografo emiliano: una reminiscenza in pellicola

Linguaggi, vittoria brachi
Nan Goldin, 1989, “Sharon with Cookie on the bed, Provincetown”

Tutte le famiglie e l’amore

di Viola Giacalone

La lotta contro le famiglie arcobaleno portata avanti dal governo Italiano, letta attraverso “Tutta La Bellezza e Il Dolore” di Laura Poitras

Linguaggi, Società, Viola Giacalone
DIET CULTURE

Uno shot di Diet Culture

di Aura Fico

Da mesi si parla di Ozempic e di chi lo usa per dimagrire velocemente, ma cos’è Ozempic e perchè tutti lo vogliono?

Aura Fico, Società

Il secolo Bruno: eros e magia nel Novecento

di Giovanni Padua

Tra le nebbie del Novecento, l’assassinio di Ioan Petru Culianu ci conduce all’Eros e alle arti della memoria del Rinascimento.

Giovanni Padua, Società

L’età inquieta

di Alice Sagrati

L’infanzia negata in Gummo e Ratcatcher

Alice Sagrati, Gummo, Infanzia, Linguaggi, Ratcatcher
Jurassic Park di Steven Spielberg, Usa, 1993

Jurassic PatriARKato

di Franco Cimei

Il mostruoso femminile tra Neumann e Doyle nel film cult di Spielberg

Franco Cimei, Linguaggi

Navigazione articoli

Articoli meno recenti
Articoli seguenti

Chi siamo

Nido è il progetto nato dall’impegno degli allievi della Scuola di scrittura per riviste culturali del Tascabile. La creazione di questa rivista vuole essere un incontro tra persone con percorsi, interessi e formazioni differenti. Un luogo di confronto tra diverse discipline: letteratura, cinema, musica, arte, teatro, moda, politica, società, scienze.

Gli attuali redattori di Nido sono: Marco Arienti, Vittoria Brachi, Eleonora Buttarelli, Fabio Ciancone, Franco Cimei, Sara Ciprari, Luca Climastone, Silvia Contini, Elisa Cottafava, Sophia Di Paolo, Carmela Fabbricatore, Aura Fico, Claudia Fiorillo, Irene Frau, Viola Giacalone, Francesca Giannoni, Maria Giardina, Francesca Martelli, Angela Lorenzin, Daniela Macrì, Guendalina Middei Giovanni Padua, Elena Pizzo, Federica Ranocchia, Giulia Rocchi, Fabrizio Roscini, Alice Sagrati, Paolo Scaglione, Walter Tossici, Denise Tshimanga, Idarah Umana, Angela Zambarda.

Contatti:   scuola@iltascabile.com

Ricerca

Proudly powered by WordPress
Theme: Rebalance by WordPress.com.
 

Caricamento commenti...