Skip to content

Nido Magazine

  • Facebook
  • Twitter
  • Instagram

Magazine di letteratura, musica, moda, società, teatro, scienza.

Autore: Nido

Predator: l’America e l’altro

di Franco Cimei

Sono gli anni ‘80: l’avversario degli Stati Uniti non può essere di questo mondo

Franco Cimei, Linguaggi

Chi vieta di dire la verità ridendo?

In copertina: Francesco Vezzoli, Self-portrait as Emperor Hadrian Loving Antinous, 2012, busto di Antinoo in marmo di Carrara (XVIII secolo … More

artecontemporanea, Linguaggi, Roma

Inventare il futuro a partire dalla scrittura: da Pasolini a Black Tulips

di Fabio Ciancone

Un confronto stilistico tra il realismo di Trevisan e quello di Pasolini: nel parallelismo tra i due autori, quello che si perde è l’idea – la speranza – di andare oltre il dato oggettivo della scrittura per immaginare un mondo diverso.

Letteratura, realismo, Trevisan

Chimica robot e rivoluzione delle IA

di Francesca Martelli

Anche sul fronte della chimica le tecnologie all’avanguardia ispirano nuovi modi di pensare la ricerca, generando sfide uniche nel loro genere.

Francesca Martelli, Scienza, Società

Il grande caldo: mumblecore di noi altri

di Alice Sagrati

Peroni da 66 e drum di pueblo sotto il sole torrido di agosto, in sottofondo un pezzo de I Cani. Una recensione de Il grande caldo di Dan Bensadoun e Marcello Enea Newman.

Alice Sagrati, cinema, Linguaggi

Condividere o non condividere: questo è lo Sharenting

di Claudia Fiorillo

Una riflessione sullo sharenting, attraverso le sue cause e implicazioni, come spazio di confronto sulla genitorialità nell’epoca digitale e sugli strumenti per viverla con consapevolezza

Claudia Fiorillo, Società

La Rivoluzione non va in TV (e nemmeno su Internet)

di Giovanni Padua

Un’intervista ‘sbagliata’ ad Alberto Piccinini, convitato di pietra in questo dialogo sulla controcultura all’ombra delle Istituzioni e la comicità reazionaria della cultura di internet.

Giovanni Padua, Società

Worth e la nascita della haute couture

di Angela Zambarda

Un’invenzione sartoriale per vestire la Parisienne

Angela Zambarda, Linguaggi

Non conosco atti veri che non siano rischiosi

di Alice Sagrati

Una triplice lettura di Le margheritine di Vera Chytilova

Alice Sagrati, Linguaggi

Non si può abbattere il capitalismo senza essere violenti

di Fabio Ciancone

La crisi sistemica nella quale è immerso l’uomo dell’Antropocene richiede risposte sempre più urgenti. Andreas Malm invita i propri lettori a considerare la violenza a scopo di protesta un mezzo non solo auspicabile, ma ormai necessario.

antropocene, Fabio Ciancone, Letteratura, proteste, violenza

Navigazione articoli

Articoli meno recenti
Articoli seguenti

Chi siamo

Nido è il progetto nato dall’impegno degli allievi della Scuola di scrittura per riviste culturali del Tascabile. La creazione di questa rivista vuole essere un incontro tra persone con percorsi, interessi e formazioni differenti. Un luogo di confronto tra diverse discipline: letteratura, cinema, musica, arte, teatro, moda, politica, società, scienze.

Gli attuali redattori di Nido sono: Marco Arienti, Vittoria Brachi, Eleonora Buttarelli, Fabio Ciancone, Franco Cimei, Sara Ciprari, Luca Climastone, Silvia Contini, Elisa Cottafava, Sophia Di Paolo, Carmela Fabbricatore, Aura Fico, Claudia Fiorillo, Irene Frau, Viola Giacalone, Francesca Giannoni, Maria Giardina, Francesca Martelli, Angela Lorenzin, Daniela Macrì, Guendalina Middei Giovanni Padua, Elena Pizzo, Federica Ranocchia, Giulia Rocchi, Fabrizio Roscini, Alice Sagrati, Paolo Scaglione, Walter Tossici, Denise Tshimanga, Idarah Umana, Angela Zambarda.

Contatti:   scuola@iltascabile.com

Ricerca

Proudly powered by WordPress
Theme: Rebalance by WordPress.com.
 

Caricamento commenti...