Vai al contenuto

Nido Magazine

  • Facebook
  • Twitter
  • Instagram

Magazine di letteratura, musica, moda, società, teatro, scienza.

  • Linguaggi
  • Letteratura
  • Mondo

Tag: Letteratura

Follia condivisa e altri problemi di coppia

di Sofia Frigerio

Storia culturale della folie à deux tra cinema, letteratura e dispute mediche

cinema, Folie à deux, Letteratura, Psicosi, Sofia Frigerio

Scrivere è più di vivere

di Alessio Giacometti

Sulla colpa e la necessità dello scrivere: conversazione con Ferdinando Camon

Alessio Giacometti, ferdinandocamon, intervista, Letteratura

Ascoli Piceno non esiste

di Simone Delle Grazie

Manganelli e Pericoli: “una meditazione sull’evanescenza della città marchigiana”

#adelphi, arte, ascolipiceno, giorgiomanganelli, Letteratura, Simone Delle Grazie, tulliopericoli

Fantasie di un sadico

di Simone Delle Grazie

La mente in frantumi nelle opere di Géza Csáth, psichiatra e morfinomane

austria, gezacsath, Letteratura, novecento, Simone Delle Grazie

Il romanzo organico

di Marco Inguscio

Istinto, corporeità e costruzione del mondo in China Miéville

albertocasadei, animali, chinamieville, Letteratura, Marco Inguscio, natura

Una lingua tutta rotta

di Pierpaolo Lippolis

La centralità del lessico nelle autobiografie familiari: quanto deve La straniera di Claudia Durastanti a Lessico Famigliare di Natalia Ginzburg?

claudiadurastanti, famiglia, Letteratura, nataliaginzburg, Pierpaolo Lippolis

Umanità perduta

di Alessandro Mantovani

Francisco Cantù racconta i dannati della terra

Alessandro Mantovani, franciscocantù, Letteratura, messico, minimumfax

Disfare il passato

di Alberto Ravani

Potenzialità e limiti dell’autobiografismo nella scrittura di Edouard Louis

Alberto Ravani, biografia, edouardlouis, Letteratura, teatro

Karma insostenibile

di Emanuele Zoppellari Perale

Recensione di Benevolenza Cosmica di Fabio Bacà

#adelphi, benevolenzacosmica, Emanuele Zoppellari Perale, fabiobacà, Letteratura, recensione

Perdere i contorni

di Silvia Frigeni

Recensione di Resoconto di Rachel Cusk

Letteratura, rachelcusk, recensione, resoconto, Silvia Frigeni

Navigazione articoli

Articoli seguenti

Sezioni

  • Linguaggi
  • Letteratura
  • Mondo

Chi siamo

Nido è il progetto nato dall’impegno degli allievi della Scuola di scrittura per riviste culturali del Tascabile. La creazione di questa rivista vuole essere un incontro tra persone con percorsi, interessi e formazioni differenti. Un luogo di confronto tra diverse discipline: letteratura, cinema, musica, arte, teatro, moda, politica, società, scienze.

I fondatori di Nido sono Simone Delle Grazie, Silvia Frigeni, Ilaria Giaccio, Alessio Giacometti, Alessandra Iannuzzi, Marco Inguscio, Pierpaolo Lippolis, Francesca Lombardi, Alessandro Mantovani, Riccardo Papacci, Giulio Pecci, Alberto Ravani ed Emanuele Zoppellari.

Gli attuali redattori di Nido sono Andrea Antoccia, Domenico Cerrato, Francesca Romana Cicolella, Lucrezia Cirri, Valentina De Brasi, Elvira Del Guercio, Roberta Donato, Sofia Frigerio, Lara Gigante, Clorinda Palucci, Federica Perinzano e Niccolò Protti.

 

Contatti:   scuola@iltascabile.com

Ricerca

Seguici su Facebook

Seguici su Facebook
Follow Nido Magazine on WordPress.com
Blog su WordPress.com.