di Claudia Fiorillo
Una riflessione sullo sharenting, attraverso le sue cause e implicazioni, come spazio di confronto sulla genitorialità nell’epoca digitale e sugli strumenti per viverla con consapevolezza
Magazine di letteratura, musica, moda, società, teatro, scienza.
di Claudia Fiorillo
Una riflessione sullo sharenting, attraverso le sue cause e implicazioni, come spazio di confronto sulla genitorialità nell’epoca digitale e sugli strumenti per viverla con consapevolezza
di Giovanni Padua
Un’intervista ‘sbagliata’ ad Alberto Piccinini, convitato di pietra in questo dialogo sulla controcultura all’ombra delle Istituzioni e la comicità reazionaria della cultura di internet.
Il Libano contemporaneo: un viaggio per contraddizioni tra commissioni artistiche e crisi economica
di Sara Ciprari
Una conversazione con Alessandro Coltré sul podcast Willy, una storia di ragazzi. Vita, morte e bellezza di Willy Monteiro Duarte.
di Viola Giacalone
La lotta contro le famiglie arcobaleno portata avanti dal governo Italiano, letta attraverso “Tutta La Bellezza e Il Dolore” di Laura Poitras
di Aura Fico
Da mesi si parla di Ozempic e di chi lo usa per dimagrire velocemente, ma cos’è Ozempic e perchè tutti lo vogliono?
di Giovanni Padua
Tra le nebbie del Novecento, l’assassinio di Ioan Petru Culianu ci conduce all’Eros e alle arti della memoria del Rinascimento.
di Angela Lorenzin
Uno studio rivela nuovi elementi sulla crisi climatica nella tarda Età del Bronzo in Anatolia.
di Francesca Giannoni
Il Qatar: da piccolo emirato a pescecane del mercato artistico
di Federica Ranocchia
Una breve ricostruzione storica del discorso sul genere in ambito internazionale, dalle prime conferenze sui diritti umani fino alla teoria del complotto.