di Emanuele Zoppellari Perale
Recensione di Benevolenza Cosmica di Fabio Bacà
Magazine di letteratura, musica, moda, società, teatro, scienza.
di Emanuele Zoppellari Perale
Recensione di Benevolenza Cosmica di Fabio Bacà
di Ilaria Giaccio
Recensione di Xenofemminismo di Helen Hester
di Alessio Giacometti
Una riflessione su turismo e autenticità a partire dalla situazione di Venezia, città italiana che più di tutte le altre ha basato il suo sostentamento sulla monocultura turistica, pagandone inevitabilmente le conseguenze
di Pierpaolo Lippolis
Storie di un tempo in cui le sarte, con il loro mestiere, contribuivano a un sapere accorto e diffuso dei vestiti
di Emanuele Zoppellari Perale
Una riflessione sull’arte di Lars von Trier a partire dal suo ultimo film La casa di Jack
di Silvia Frigeni
Recensione di Resoconto di Rachel Cusk
di Pierpaolo Lippolis
Una riflessione sullo stato delle mostre e dei musei che si occupano di moda in Italia
di Marco Inguscio
La cucina è mitologia, arte locale e globale, e in quanto tale esistono delle opere riconoscibili come canone, di cui gli ingredienti sono gli elementi fondanti
di Emanuele Zoppellari Perale
Recensione de La pista di ghiaccio, romanzo di Roberto Bolaño del 1993, ripubblicato da Adelphi
di Francesca Lombardi
Un’analisi di Sette meditazioni sul sadomasochismo, spettacolo del 1973 ideato dal gruppo anarchico-pacifista The Living Theatre, fondato da Julian Beck e Judith Malina