di Jo Blivion
Sintomatologia dell’abbandono, dalla Medea di Euripide alla Olga ferrantiana
Magazine di letteratura, musica, moda, società, teatro, scienza.
di Jo Blivion
Sintomatologia dell’abbandono, dalla Medea di Euripide alla Olga ferrantiana
di Monica Fasano
Analisi del romanzo lirico La foresta della notte di Djuna Barnes: un esempio di prosa in poesia.
di Anna Ditta
Apprendistato poetico del sociologo e attivista della nonviolenza, che sognava un mondo nuovo e che credeva nel potere rivoluzionario delle parole
Sara Ponzo
di Stefano Vernamonti
Marcello Conti
Nel saggio Giocare è un’arte di C. Thy Nguyen il gioco è uno strumento per registrare e comunicare forme di agency
di Sara Ponzo
La casa del Minotauro, Borges e il labirinto.
di Fabio Ciancone
Un confronto stilistico tra il realismo di Trevisan e quello di Pasolini: nel parallelismo tra i due autori, quello che si perde è l’idea – la speranza – di andare oltre il dato oggettivo della scrittura per immaginare un mondo diverso.
di Fabio Ciancone
La crisi sistemica nella quale è immerso l’uomo dell’Antropocene richiede risposte sempre più urgenti. Andreas Malm invita i propri lettori a considerare la violenza a scopo di protesta un mezzo non solo auspicabile, ma ormai necessario.
di Luca Climastone
Colore Puro di Sheila Heti