Skip to content

Nido Magazine

  • Facebook
  • Twitter
  • Instagram

Magazine di letteratura, musica, moda, società, teatro, scienza.

Categoria: Linguaggi

Stati generali: considerazioni parziali

di Clorinda Palucci

Appunti a margine dell’ultima trasmissione di Serena Dandini

Clorinda Palucci, programmi, Serena Dandini, Stati Generali, televisione, tv, Web

Corpi liquidi, biografie al confine

di Lara Gigante

Doppio ritratto di Ulay e Genesis P-Orridge, padri della performance e della body art

bodyart, COUM Transmission, Genesis Breyer P-Orridge, Lara Gigante, Linguaggi, performance, Throbbing Gristle

Fare i conti con l’oste

di Niccolò Protti

Conversazione con Tommaso Melilli, cuoco e scrittore

cucina, I conti con l'oste, intervista, Niccolò Protti, Tommaso Melilli

Apocalisse, paranoia e nuova vita

di Elvira Del Guercio

Catastrofe e catarsi nelle narrazioni cinematografiche e seriali sul post-apocalittico

cinema, Elvira Del Guercio, Letteratura, post-apocalittico

Sguardi tattili

di Lucrezia Cirri

Il nuovo impressionismo di Jason Anderson

arte, Billie Eilish, impressionismo, Jason Anderson, Lucrezia Cirri, sguardi tattili

Teatro Virtuale

di Francesca Lombardi

Realtà virtuale a teatro: è questo il futuro?

festival Andersen, Francesca Lombardi, Kepler 452, La mia battaglia, realtàvirtuale, Rimini Protokoll, teatro

Rappare come Coltrane

di Giulio Pecci

Rakim e John Coltrane: la profondità dell’influenza del jazz sull’hip-hop

coltrane, eighties, flow, Giulio Pecci, hiphop, Jazz, rakim, rap, sax

Suoni dalla provincia

di Giulio Pecci

Una lettura dell’album di debutto di slowthai tra musica e società inglesi

Giulio Pecci, grime, hiphop, northampton, provincia, rap, slowthai, uk

Fragilità black

di Giulio Pecci

La musica black a partire dall’ultimo album di Matt Martians

blackmusic, Giulio Pecci, hiphop, mattmartians, oddfuture, rap

Oltre le quinte

di Francesca Lombardi

Una guida alle domande e alle prospettive della sociologia del teatro

Francesca Lombardi, gurvitch, sociologia, teatro, teatrodoobrigado

Navigazione articoli

Articoli meno recenti
Articoli seguenti

Chi siamo

Nido è il progetto nato dall’impegno degli allievi della Scuola di scrittura per riviste culturali del Tascabile. La creazione di questa rivista vuole essere un incontro tra persone con percorsi, interessi e formazioni differenti. Un luogo di confronto tra diverse discipline: letteratura, cinema, musica, arte, teatro, moda, politica, società, scienze.

Gli attuali redattori di Nido sono: Marco Arienti, Vittoria Brachi, Eleonora Buttarelli, Fabio Ciancone, Franco Cimei, Sara Ciprari, Luca Climastone, Silvia Contini, Elisa Cottafava, Sophia Di Paolo, Carmela Fabbricatore, Aura Fico, Claudia Fiorillo, Irene Frau, Viola Giacalone, Francesca Giannoni, Maria Giardina, Francesca Martelli, Angela Lorenzin, Daniela Macrì, Guendalina Middei Giovanni Padua, Elena Pizzo, Federica Ranocchia, Giulia Rocchi, Fabrizio Roscini, Alice Sagrati, Paolo Scaglione, Walter Tossici, Denise Tshimanga, Idarah Umana, Angela Zambarda.

Contatti:   scuola@iltascabile.com

Ricerca

Proudly powered by WordPress
Theme: Rebalance by WordPress.com.
 

Caricamento commenti...