Skip to content

Nido Magazine

  • Facebook
  • Twitter
  • Instagram

Magazine di letteratura, musica, moda, società, teatro, scienza.

  • Linguaggi
  • Letteratura
  • Mondo

Categoria: Linguaggi

Il fumetto secondo BAO

di Lucrezia Cirri

Una conversazione sul fumetto con Michele Foschini, co-fondatore e direttore editoriale di BAO Publishing

editoria, fumetto, intervista, Linguaggi

Identità e rappresentazione: our social dilemma

di Federica Perinzano

Il docu-drama di Netflix che racconta il dilemma del nostro tempo

facebook, Federica Perinzano, Linguaggi, netflix, Orlowski, socialdilemma, socialmedia
Topografia Meridiana/Francesco Conti

Non solo cartoline. Paesaggi culturali dietro la copertina

di Lara Gigante

Una mappatura concreta di spazi curatoriali e artistici nel Salento, dietro la “copertina”

arte, artecontemporanea, contemporary art, Lara Gigante, Linguaggi, paesaggi, praticheartistiche, Salento

Semiosi del wrestling

di Niccolò Protti

Il wrestling attraverso e oltre Roland Barthes

barthes, Linguaggi, saussure, semiosi, wrestling

La musica placa la bestia che è in te

di Federica Perinzano

Midnight gospel tra trip psichedelici e buddhismo

buddismo, Federica Perinzano, Linguaggi, meditazione, midnigthgospel, serietv, trip

Corpi liquidi, biografie al confine

di Lara Gigante

Doppio ritratto di Ulay e Genesis P-Orridge, padri della performance e della body art

bodyart, COUM Transmission, Genesis Breyer P-Orridge, Lara Gigante, Linguaggi, performance, Throbbing Gristle

Il tempo delle sartine

di Pierpaolo Lippolis

Storie di un tempo in cui le sarte, con il loro mestiere, contribuivano a un sapere accorto e diffuso dei vestiti

cucito, Linguaggi, moda, Pierpaolo Lippolis, sarte

Il potere come sottomissione

di Francesca Lombardi

Un’analisi di Sette meditazioni sul sadomasochismo, spettacolo del 1973 ideato dal gruppo anarchico-pacifista The Living Theatre, fondato da Julian Beck e Judith Malina

Francesca Lombardi, Linguaggi, livingtheatre, potere, teatro

La classica negata: Mingus

di Giulio Pecci

Charles Mingus, la musica classica, il jazz e il suo essere un afroamericano “atipico”, raccontati attraverso l’analisi di quattro suoi capolavori

Giulio Pecci, Jazz, Linguaggi, Mingus, Musica

Sezioni

  • Linguaggi
  • Letteratura
  • Mondo

Chi siamo

Nido è il progetto nato dall’impegno degli allievi della Scuola di scrittura per riviste culturali del Tascabile. La creazione di questa rivista vuole essere un incontro tra persone con percorsi, interessi e formazioni differenti. Un luogo di confronto tra diverse discipline: letteratura, cinema, musica, arte, teatro, moda, politica, società, scienze.

I fondatori di Nido sono Simone Delle Grazie, Silvia Frigeni, Ilaria Giaccio, Alessio Giacometti, Alessandra Iannuzzi, Marco Inguscio, Pierpaolo Lippolis, Francesca Lombardi, Alessandro Mantovani, Riccardo Papacci, Giulio Pecci, Alberto Ravani ed Emanuele Zoppellari.

Gli attuali redattori di Nido sono Domenico Cerrato, Francesca Romana Cicolella, Lucrezia Cirri, Valentina De Brasi, Elvira Del Guercio, Roberta Donato, Sofia Frigerio, Lara Gigante, Clorinda Palucci, Federica Perinzano e Niccolò Protti.

 

Contatti:   scuola@iltascabile.com

Ricerca

Proudly powered by WordPress
Theme: Rebalance by WordPress.com.