di Monica Fasano
Le temporalità sincretiche e lo sgretolamento umano nella mostra Lo sguardo: Humanitas e Physis dell’artista Igor Mitoraj
Tag: Linguaggi
Un venerdì sera con Propaganda Live!
In copertina: Diego Bianchi che ti scopre a commettere atti osceni in luogo privato Cadendo nell’abisso della televisione progressista … More
L’ultima risata
di Fabio Matterazzo
“Raggelante studio di umiliazione e ossessione che mescola mondo del circo, melodramma e sfumature simboliche.” Derisione e amore in He Who Gets Slapped di Victor Sjöström.
La dialettica di Emanuele Atturo
di Lorenzo Pedrazzi
I ripensamenti del lavoro culturale nel mondo sportivo
Un cesso di scena
di Davide De Gennaro
Storia orale di Strokes, LCD, Interpol e amici: quando a NY ci si drogava e si scopava ancora
Diagnosi di un personaggio immaginario
Bryan Bove
L’impronta dell’assenza: che fine ha fatto Ana Mendieta?
di Lucia Bareggi
Archivi e speranza
di Milo Lamanna
Da Mario Mieli all’Alfa Romeo a Lesbians and Gays Support the Miners, il futuro frocio si costruisce nel passato.
Guida all’indulgenza
di Lucia Bareggi
L’immaginario derivativo e esploso di Nadia Lee Cohen
Ispirazioni passate e visioni future. Per un approccio trasversale al presente
di Daniela Macrì
Dal Medioevo alla Silicon Valley, tra cultura umanistica e dimensione digitale, Daniela Macrì intervista il guru delle digital humanities Jeffrey Schnapp.