di Monica Fasano
Le temporalità sincretiche e lo sgretolamento umano nella mostra Lo sguardo: Humanitas e Physis dell’artista Igor Mitoraj
Femmine storte in terra straniera
di Jo Blivion
Sintomatologia dell’abbandono, dalla Medea di Euripide alla Olga ferrantiana
Ucronia di Carrère secondo Morselli
di Noemi Iacoponi
Come Contro-passato prossimo di Morselli si scontra con le teorie di Carrère e rende l’ucronia un’alternativa storica.
Una poesia notturna, un’esoterica prosa
di Monica Fasano
Analisi del romanzo lirico La foresta della notte di Djuna Barnes: un esempio di prosa in poesia.
Rubi chi può
In copertina: “Il Fonteghetto della Farina”, Giovanni Antonio Canal detto il Canaletto (olio su tela, 1735-40) Vincenzo Pipino, il…
Un venerdì sera con Propaganda Live!
In copertina: Diego Bianchi che ti scopre a commettere atti osceni in luogo privato Cadendo nell’abisso della televisione progressista…
Memoria, Esilio e la Poetica del Tempo: Nostalghia di Andrei Tarkovsky
di Brechtje Polman
“Dove sono? Quando non sono nella realtà e neanche nella mia immaginazione?”
Progresso a mano armata
di Simone Furzi
Si può immaginare uno sviluppo umano libero dal dominio violento?
L’ultima risata
di Fabio Matterazzo
“Raggelante studio di umiliazione e ossessione che mescola mondo del circo, melodramma e sfumature simboliche.” Derisione e amore in He Who Gets Slapped di Victor Sjöström.
Tianxia, la pace sotto il cielo del Celeste Impero
di Simone Furzi
Può un’antica filosofia di governo cinese fornire un modello di convivenza mondiale che scongiuri lo scontro tra l’Occidente in decadenza e le nuove potenze in ascesa?